Quantcast
Channel: Le pecionate
Viewing all articles
Browse latest Browse all 98

PECIONE VIP - Intervista a Silvana di Una Mamma Green

$
0
0
Su Una Mamma Green racconta la sua famiglia, la sua maternità, i suoi viaggi, con grande attenzione per l'ambiente e la sostenibilità.
I suoi postinformano, emozionano, fanno sorridere e riflettere.
E' talmente VIP che può vantare innumerevoli "tentativi di imitazione" anche fuori dai confini nazionali!
Se non la conosci, eccola qui: ti presentiamo Silvana.

Crescere un figlio senza inquinare come una petroliera. Consigli pratici, recensioni di prodotti e storie di vita vissuta in tema di maternità sostenibile - unamammagreen.com

Cosa è per te la creatività e come la esprimi nella vita di ogni giorno?
Prima di tutto, scrivo! È sempre stato il modo migliore per esprimere me stessa, comunicare quello che mi sta a cuore ed esprimere le cose che ho dentro. Mi piace anche molto scattare fotografie, ma non ho ancora trovato il tempo per studiare e imparare a farlo come si deve. Da quando sono nati Davide e Flavia, ogni tanto mi diverto a realizzare con loro piccoli giochi fatti in casa e, con risultati decisamente incostanti, cucinare. Ma solo le cose che piacciono a me!

Come sono nate le tue passione per l’ambiente, per la scrittura e cosa ti ha portato ad aprire un blog?
Da che ho memoria, ho sempre avuto l'abitudine di scrivere: per comunicare, analizzare a fondo o semplicemente per ricordare. Anche la sensibilità ambientalista è una cosa che mi appartiene da sempre, e che si è sviluppata soprattutto negli anni giovanili, quando studiavo Scienze Ambientali all'università. Il blog, in particolare, è stato prima di tutto un modo per tenere una traccia da lasciare ai miei figli, ma anche il sistema che ho trovato per cercare in rete delle mamme (e non solo) che condividessero con me idee, approcci e sensibilità, visto che tra le persone a me vicine non ce ne sono moltissime.



Qual è il progetto creativo di cui sei più orgogliosa (figli a parte!)?
Un pupazzo di neve realizzato con mio figlio riciclando un vecchio calzettone bianco. Lo trovo davvero tenero, e Davide lo adora.

Al di là di quello che leggiamo quotidianamente sul tuo blog, qual è il tuo segreto per conciliare famiglia e lavoro facendoti anche carico di un’attenzione per l’ambiente che molti purtroppo considerano del tutto superflua e gratuita?
Semplicemente, rinuncio a molte cose. Lavoro da casa, il che non è sempre facile, soprattutto da un punto di vista delle interazioni sociali. E da quando è nata la secondogenita ho ridotto fortemente i ritmi di lavoro (non solo per scelta mia, purtroppo). Casa nostra è spesso attanagliata dal caos, e in questo senso l'attenzione all'ambiente mi offre molti alibi: con la scusa di non sprecare energia, ad esempio, non uso il ferro da stiro da oltre tre anni.



E adesso invece raccontaci una tua Pecionata!
Una volta ho cercato di realizzare un gioco magnetico con pesciolini e canna da pesca, usando feltro e graffette. Solo che alla fine i pesci erano talmente pesanti che nessun magnete in mio possesso è riuscito a tirarli su. Alla fine i pesciolini sono diventati delle decorazioni colorate da appendere. Non proprio un #epicfail, ma neanche un successone, diciamo. Ma il mio personale primato resta un disegno realizzato in seconda liceo: la professoressa d'arte credeva che avessi ritratto dei coni gelato, mentre io avevo cercato di riprodurre un paio di colonne doriche. E dire che sono figlia di un architetto...

Sono gli errori a rendere davvero autentiche le nostre esistenze, le imperfezioni a renderle speciali. Twittalo!

Il nostro motto, come sai, è “Fatto. È meglio che perfetto”. Cosa consigli ai milioooni di nostri lettori che spesso, in qualsiasi campo, si lasciano spaventare dalla paura di risultati meno che perfetti?
La prima volta che ho preparato un piatto di spaghetti con le vongole ho gettato via il sugo pensando che fosse “acqua da scolare”. Ma questo, oltre a regalarmi un imbarazzante aneddoto da raccontare, ha reso praticamente memorabili tutti gli spaghetti che ho cucinato successivamente. Sono gli errori a rendere davvero autentiche le nostre esistenze, le imperfezioni a renderle speciali.



Bene, ora che hai avuto questo incredibile spazio di notorietà, share the love: condividilo con un'altra Peciona del tuo cuore. Ora sei una Very Important Peciona e, visto che siamo in Italia e non puoi esimerti dal raccomandare qualcuno, ci aspettiamo segnalazioni di blog da leggere, account IG da seguire o altre creative in carne ed ossa delle quali innamorarci.
Senza dubbio dovreste seguire il blog Ceraunavodka, della mia amica Lucrezia Sarnari: giornalista, mamma, appassionata di design e anche un pochino Peciona (Lucrezia, perdonami!).

Grazie mille Silvana! 

Ti invitiamo a seguirla, oltre che sul suo blog, anche su Facebook, Twitter e Instagram.

Scopri anche le altre Pecione VIP patentate: 
  
Ce ne suggerisci una anche tu?
Mandaci un'email o lasciaci un messaggio nei commenti qui sotto.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 98

Trending Articles