Ma soprattutto: cosa diamine è un tweetable?!?
(Va bene se saltiamo a pié pari la premessa in cui specifico che non sono un'informatica, una social cosa, una nerd ecc. ecc.? Sono solo una che legge blog, che ama le idee geniali e che si diverte a smanettare. Ma d'altra parte anche questo post è una pecionata: condivido un tutorial senza quasi capire di cosa sto parlando :P)
Un tweetable è una citazione "twittabile" all'interno di un post. (Twittalo)
Da diverso tempo avevo iniziato ad incontrarli nei blog americani e da lettrice li ho trovati fichissimi!
Il metodo che ho usato io è secondo me il più facile e alla portata di tutti: basta aggiungere un link al testo. Semplicemente.
Vediamo come si fa? Abbi fiducia e resta con me solo per 5 minuti che ti racconto.
Se poi vuoi fare proprio una sciccheria, come le nostre, formatta il tweetable come citazione. Nell'editor di Blogger basta selezionare il testo e cliccare sulle virgolette in fondo a destra nella barra degli strumenti. Di primo acchitto potrebbe sembrare che non cambi nulla, ma basta verificare l'anteprima del post e vedrai come rende meglio!
![]()
Con questo metodo "pecione"è davvero più facile a farsi che a dirsi. Fatto il primo esperimento e capito bene cosa copiare e dove incollare, gli altri tweetable saranno questione di due minuti di lavoro.
Ora sei pronta a riempire i tuoi post di Tweetables cui sarà impossibile resistere!
Cosa pensi dei tweetable? Li useresti o li usi già?
Se provi questo metodo faccelo sapere nei commenti e se questo tutorial ti è stato utile, condividilo!
(Va bene se saltiamo a pié pari la premessa in cui specifico che non sono un'informatica, una social cosa, una nerd ecc. ecc.? Sono solo una che legge blog, che ama le idee geniali e che si diverte a smanettare. Ma d'altra parte anche questo post è una pecionata: condivido un tutorial senza quasi capire di cosa sto parlando :P)
Un tweetable è una citazione "twittabile" all'interno di un post. (Twittalo)
Da diverso tempo avevo iniziato ad incontrarli nei blog americani e da lettrice li ho trovati fichissimi!
I vantaggi
- Mi permettono di condividere semplicemente un contenuto interessante con i miei follower.
- Sono tweet già belli e pronti, per cui il mio sforzo di condivisione è minimo. Non devo condividere il post: mi basta cliccare dove indicato e la frase accattivante comparirà automaticamente sul modulo per l'invio del tweet.
- Consentono all'autore del blog di aumentare la diffusione del post invogliando i lettori a twittare, non solo il post, ma anche solo una frase più interessante che quindi attrarrà più facilmente i re-post.
Sempre siano lodati San Google e i professionisti che condividono le proprie conoscenze in rete in maniera semplice e gratuita! TwittaloMa torniamo a noi: come si procede se vogliamo inserire una frase accattivante da far re-twittare ai nostri lettori?
Ci sono tanti metodi, più o meno da smanettoni.
- Esistono plugin per Wordpress (tipo TweetDis), ma non è il nostro caso visto che siamo su Blogger.
- Esistono pagine web che aiutano a bypassare il problema della programmazione, tipo (Click To Tweet), ma anche qui: perchè farsi aiutare quando si possono fare pecionate da soli?!
- Esiste la possibilità di inserire il codice direttamente nella visualizzazione HTML dell'editor del post. Forse è il mio metodo preferito perchè lavorare in Html permette di personalizzare il tweetable, ma a volte mettere mano al codice, se non si è pratici, può portare più danni che benefici. Quindi se vi svampa il blog non prendetevela con me :)
Il metodo che ho usato io è secondo me il più facile e alla portata di tutti: basta aggiungere un link al testo. Semplicemente.
Vediamo come si fa? Abbi fiducia e resta con me solo per 5 minuti che ti racconto.
Tweetables for dummies - Un tutorial super semplice
- Testa la frase che hai scelto come tweetable copiandola e incollandola su Twitter. Dovrà essere abbastanza corta da poterci aggiungere in fondo il link al tuo post e, perchè no, taggare l'autore.
Se la lunghezza del tweetable funziona, copia tutto il tweet incluso link e autore. (Non ho ancora capito se e come si possono aggiungere gli hashtag, ma ti terrò aggiornata se lo scopro!) - Aggiungi in fondo alla citazione nel tuo post un invito alla condivisione tipo "Twittalo!", "Condividi", "Click to tweet" oppure quello che preferisci.
- Ora seleziona quest'ultima parte (oppure la citazione intera) e clicca su "Inserisci Link" dalla barra degli strumenti (oppure con lo shortcut ctrl+K da pc o cmd+K da Mac). Nella finestra che si aprirà incolla il testo che hai copiato poco fa da Twitter, ma non dimenticare di aggiungerci all'inizio questo link magico:
- Clicca su "Verifica questo link" e se tutto funziona come dovrebbe... You're done! :D
Se poi vuoi fare proprio una sciccheria, come le nostre, formatta il tweetable come citazione. Nell'editor di Blogger basta selezionare il testo e cliccare sulle virgolette in fondo a destra nella barra degli strumenti. Di primo acchitto potrebbe sembrare che non cambi nulla, ma basta verificare l'anteprima del post e vedrai come rende meglio!

Con questo metodo "pecione"è davvero più facile a farsi che a dirsi. Fatto il primo esperimento e capito bene cosa copiare e dove incollare, gli altri tweetable saranno questione di due minuti di lavoro.
Ora sei pronta a riempire i tuoi post di Tweetables cui sarà impossibile resistere!
Tweetables for dummies - Un tutorial per capire come aggiungere frasi da twittare sul tuo blog. Twittalo!
Cosa pensi dei tweetable? Li useresti o li usi già?
Se provi questo metodo faccelo sapere nei commenti e se questo tutorial ti è stato utile, condividilo!