Pensavate che questa settimana ci fossimo ritirate in religioso silenzio? E, invece, no!
No, nessuna pratica zen anticaldo, nessun risparmio energetico, nessuna modalità stand by.
Anzi, in questa settimana ho sperimentato la prova di coraggio che nessuna Isola dei Famosi avrà mai l'audacia di proporre: la febbre in estate! Ebbene sì, la piccola di casa ha avuto tre giorni di febbre oltre il 39 e poi un'eruzioni di bolle che l'hanno fatta assomigliare alla Pimpa in versione Carica dei 101. Sono stati giorni di fuoco, nel vero senso della parola, come testimonia la sindone sulle lenzuola.
Una sera poi mio marito decide che è giunto il momento della disinfestazione, che non ne poteva fare a meno, così, armato tipo Ghostbuster, con la tuta, la maschera antigas e l'atomizzatore-zaino in spalla carico di liquido antizanzare, ci ha tappato dentro casa mentre lui dichiarava guerra alle succhiasangue. Peccato che io quella sera avessi acceso il forno.
Ecco. Lo ammetto, l'ho odiato con tutta me stessa.
Per fortuna, però, che il forno l'avevo acceso per preparare una focaccia che si è rivelata una goduria e così ve la propongo. Immaginatemi mentre me la mangio imperlata di sudore, imprecando come un camionista, con la piccola brufola attaccata addosso come una cozza sullo scoglio.
Ingredienti:
500 g di melanzane
400 g di farina tipo 0 per pizza (si può provare a sostuire 200 g con farina integrale)
60 g di acqua
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
10 g di sale fino
Per condire: passata di pomodoro, mozzarella (oppure sbizzarritevi con le verdure grigliate, speck o formaggi, come volete!)
Per chi ha il Bimby, riempire il boccale con 700 g di acqua e portare a bollore (12 min. Varoma, vel. 2). Sbucciare le melanzane e tagliarle in pezzi piuttosto grandi, disporle nel cestello e cuocere per 15 min. Varoma, vel. 2.
Altrimenti, lessare le melanzane per pochi minuti in acqua bollente.
Scolare le melanzane e lasciarle raffreddare, poi strizzare e frullare la polpa.
Impastare la polpa di melanzane con la farina e l'acqua dove è stato sciolto il lievito il birra insieme ad un cucchiaino di zucchero (5 min. vel. Spiga). Aggiungere il sale e impastare ancora 3 minuti, aggiungendo l'olio a filo.
Trasferire l'impasto in una ciotola oliata e coprire con pellicola. Lasciare lievitare un paio d'ore.
Rovesciare l'impasto, che risulterà piuttosto morbido, in una teglia e lasciare lievitare ancora 1 ora.
Accendere il forno a 200° ventilato e nel frattempo ricoprire la focaccia con la passata di pomodoro.
Infornare e cuocere per circa 10 minuti. Distribuire la superficie con la mozzarella tagliata a dadini e lasciata scolare dal siero. Irrorare con un filo d'olio e infornare ancora per qualche minuto.
A noi è piaciuta tantissimo ed anche ai bimbi che hanno apprezzato tanto la morbidezza, soprattutto Diego che tutto quello che è duro lo rifugge manco avesse la dentiera! Giulia, invece, mangia pure i sassi (e non sto scherzando), quindi è poco attendibile, ma l'ho vista molto soddisfatta!
P.S. Li vedete i peperoni e le zucchine sullo sfondo della foto? Bene, non c'entrano niente, ma le melanzane le avevo finite proprio per l'impasto della focaccia, quindi ve li metto così, a gratis ;)
No, nessuna pratica zen anticaldo, nessun risparmio energetico, nessuna modalità stand by.
Anzi, in questa settimana ho sperimentato la prova di coraggio che nessuna Isola dei Famosi avrà mai l'audacia di proporre: la febbre in estate! Ebbene sì, la piccola di casa ha avuto tre giorni di febbre oltre il 39 e poi un'eruzioni di bolle che l'hanno fatta assomigliare alla Pimpa in versione Carica dei 101. Sono stati giorni di fuoco, nel vero senso della parola, come testimonia la sindone sulle lenzuola.
Una sera poi mio marito decide che è giunto il momento della disinfestazione, che non ne poteva fare a meno, così, armato tipo Ghostbuster, con la tuta, la maschera antigas e l'atomizzatore-zaino in spalla carico di liquido antizanzare, ci ha tappato dentro casa mentre lui dichiarava guerra alle succhiasangue. Peccato che io quella sera avessi acceso il forno.
Ecco. Lo ammetto, l'ho odiato con tutta me stessa.
Per fortuna, però, che il forno l'avevo acceso per preparare una focaccia che si è rivelata una goduria e così ve la propongo. Immaginatemi mentre me la mangio imperlata di sudore, imprecando come un camionista, con la piccola brufola attaccata addosso come una cozza sullo scoglio.
La cosa meravigliosa di questa focaccia è che le melanzane sono all'interno. Infatti, non avete letto male, è una focaccia DI melanzane - sì le melanzane sono nell'impasto! - è facile, veloce e super sofficiosa, a prova di dito che affonda, per capirci!
La ricetta l'ho presa qui e ho apportato solo pochissime modifiche.Ingredienti:
500 g di melanzane
400 g di farina tipo 0 per pizza (si può provare a sostuire 200 g con farina integrale)
60 g di acqua
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
10 g di sale fino
Per condire: passata di pomodoro, mozzarella (oppure sbizzarritevi con le verdure grigliate, speck o formaggi, come volete!)
Per chi ha il Bimby, riempire il boccale con 700 g di acqua e portare a bollore (12 min. Varoma, vel. 2). Sbucciare le melanzane e tagliarle in pezzi piuttosto grandi, disporle nel cestello e cuocere per 15 min. Varoma, vel. 2.
Altrimenti, lessare le melanzane per pochi minuti in acqua bollente.
Scolare le melanzane e lasciarle raffreddare, poi strizzare e frullare la polpa.
Impastare la polpa di melanzane con la farina e l'acqua dove è stato sciolto il lievito il birra insieme ad un cucchiaino di zucchero (5 min. vel. Spiga). Aggiungere il sale e impastare ancora 3 minuti, aggiungendo l'olio a filo.
Trasferire l'impasto in una ciotola oliata e coprire con pellicola. Lasciare lievitare un paio d'ore.
Rovesciare l'impasto, che risulterà piuttosto morbido, in una teglia e lasciare lievitare ancora 1 ora.
Accendere il forno a 200° ventilato e nel frattempo ricoprire la focaccia con la passata di pomodoro.
Infornare e cuocere per circa 10 minuti. Distribuire la superficie con la mozzarella tagliata a dadini e lasciata scolare dal siero. Irrorare con un filo d'olio e infornare ancora per qualche minuto.
A noi è piaciuta tantissimo ed anche ai bimbi che hanno apprezzato tanto la morbidezza, soprattutto Diego che tutto quello che è duro lo rifugge manco avesse la dentiera! Giulia, invece, mangia pure i sassi (e non sto scherzando), quindi è poco attendibile, ma l'ho vista molto soddisfatta!
P.S. Li vedete i peperoni e le zucchine sullo sfondo della foto? Bene, non c'entrano niente, ma le melanzane le avevo finite proprio per l'impasto della focaccia, quindi ve li metto così, a gratis ;)