Quando abbiamo ricevuto l’invito di Rosa a partecipare al #nataleinfesta delle #topbloggerkreattive non abbiamo saputo dire di no. Dopo il matrimonio fai da te e l'astuccio pieghevole, la ciliegina sulla torta, il momento di massima creatività per eccellenza. Eh sì, perché è a Natale che qui la cucina si trasforma in una fucina, no il forno in stile Pane Angeli, no, no. Una cosa più simile all’antro di Vulcano rende di sicuro meglio l’idea. Quest’anno, poi, ho invaso anche lo studio con la macchina da cucire e le stoffe, cartamodelli, lacci, nastri e un progetto di sicuro più grande di me che mi fagociterà.
Ma che ti pare che mi arrendo? Eh no! Allora ecco che mi viene in mente un altro progettino facile, facile, ideale da realizzare con quello che hai in casa al momento ed in pochi, pochissimi minuti.
Ti è mai capitato di dire “questo è il primo Natale insieme"? Insieme in una nuova casa o insieme al tuo bimbo, per esempio.
La storia, in realtà, ha origini più lontane, ma te la faccio breve, altrimenti rischiamo di salutarci con una fetta di anguria nel piatto al posto del pandoro!
Entro nel negozio e mi distraggo continuamente ad osservare le decorazioni, ubriaca fin dal primo respiro della sensazione di magia che emana, neanche avessi messo il naso nella bottiglia di mandarinetto cha fa mia nonna Maria. Cerco di non fare danni, trascinata alla realtà da un allarmante “diiin” di qualche vetro urtato inavvertitamente con l’ombrello, o “dlooon, dlooon” di un elastico che, penzolando, è finito agganciato alla mia borsa e rischia l’effetto fionda al mio prossimo passo.
Alla fine riesco a comprarla, a trasportarla fino a casa e, pensa un po’, anche ad appenderla ogni anno per i successivi otto anni. Incredibile, eh?
Così, quando è nato Diego, e ci siamo trovati a vivere un altro primo Natale insieme, ho pensato che ci volesse una nuova pallina per l'albero per ricordare questo momento unico.
Naturalmente a noi non interessa la perfezione, ma che sia una cosa facile, veloce e che si possa adattare a quello che abbiamo in casa. Ti basta guardare la foto per capire che intendo.
Innanzitutto, va benissimo qualsiasi calzino. Io ho utilizzato un vecchio calzino grigio di cotone da uomo, con un buco che non mi andava di rattoppare, ma che con le decorazioni non si vede più. Tu puoi sceglierlo di spugna, di lana, di nylon, va bene tutto.
Tagliamo. Per non faticare io ho tagliato il calzino all’altezza della caviglia, in modo da sfruttare la cucitura già esistente per il fondo. A far le cose fatte bene, in realtà, avrei dovuto tagliare via il piede ed utilizzare la parte della gamba. Niente di complicato, però. Una volta tagliato via il piede decidi la lunghezza in base alla grandezza che vuoi ottenere e taglia via anche la parte superiore.
Se non hai voglia di usare ago e filo è sufficiente stringere con un nodo l’estremità inferiore mettendo il calzino al rovescio, altrimenti ferma la stoffa con un punto.
Risvolta al dritto il calzino e iniziamo a decorare. Questa è la parte più bella e divertente e ti puoi davvero sbizzarrire con quello che hai in casa, dai libero sfogo alla fantasia!
Io ho attaccato delle perline che avevo in un cassetto e regalatemi da mia zia Gabriella insieme alla prima cassetta per il cucito quando ero adolescente e le ispiravo grandi speranze.
Nella foto successiva ti faccio vedere quella che ho realizzato per Giulia, utilizzando una pallina da tennis e una manica di un body ormai divenutole piccolo, ricamato con lo spago per i pacchi. Adesso lo possiamo riempire. Puoi utilizzare dell’ovatta, altri pezzi di stoffa (magari gli avazni del calzino stesso!) oppure una pallina da tennis. Poi chiudi il calzino con un nastro e bel nodo. Fatto!
Credimi, non perdere tempo a convincerti che non lo puoi fare perché sei assolutamente negato e hai zero creatività. Fermati cinque minuti, ti assicuro che non ci vorrà di più, e pensa cosa ha di speciale questo Natale. Ferma questo momento in un ricordo e rivivilo ogni anno. Perché no, anche grazie ad un calzino.
Ah, sarà che l'abbiamo da poco intervistata, sarà il delirio creativo, ma mi è appena venuto in mente che con un calzino puoi realizzare anche un morbido coniglio, e il tutorial gratuito l'ha realizzato proprio la nostra Peciona VIP, Gaia Segattini!
Ti ricordo che la idea per realizzare una pallina di Natale fai da te è soltanto una tra le tante, meravigliose, idee proposte dalle #topbloggerkreattive per un Natale fai da te, corri a dare un'occhiata a tutte le altre!
- I colori di laura - Folletti di Natale
- Acchiappaidee - Barattoli natalizi
- Think - Decorazioni in feltro
- Colori idee e creatività - Ghirlanda con mollette di legno
- Mami chips & crafts - Decorazione con sorpresa
- My Little Inspirations - Decorare palline trasparenti per l'albero
- Farecreare - Stelle di Natale a uncinetto
- AbcHobby.it - Decorazioni natalizie in metallo
- Ella and Nesta's Little Room - Decorazioni Natalizie con i triangoli
- Pane, amore e creatività - Centrotavola di Natale
- IsLaura- Palla di Natale lavorata all'uncinetto con cuori
- Briciole e Puntini - Countdown per Natale: lavagnetta dell'avvento -
- Le Pecionate - Decorazione per l'albero fai da te
- Caseperlatesta - Natale: decorare con le luci
- Alessia scrap & craft - Pupazzi di neve da appendere all'albero di Natale
- Kreattiva - Centro tavola con pigne e palline
- Emozioniinpatchwork - Un filo natalizio per le finestre
- Speedy Creativa -Paesaggi natalizi in 3 D
- Tutti guardano le nuvole - Portacandela e Stella di Natale multiuso
- Penso invento creo - Ciondolo di natale
- MyCandyCountry - Candy canes di Natale riciclando
- BimbumBeta - Biglietto minimal-chic
- Creatività Organizzata - Albero a uncinetto
- Elegrafica - Presepe su tavoletta di legno
- Oltreverso - Luci di Natale di legno con casette degli uccelli
- LUNAdei Creativi - Biglietto di Natale con Big Shot Facilissimo
- My lucky - Pannello natalizio
- Carta e Cuci - Tag chiudipacco