E oggi cosa mangio? Se questa è la domanda che vi tormenta ogni giorno in ufficio, soprattutto quando la scelta può ricadere tra il costoso panino del bar o la pasta scotta, questo libro fa per voi.
Come non accorrere ad un incontro con gli autori di un libro che si presenta così? E infatti siamo accorsi :)
A parte la serata, interessante anche per l'ambientazione del locale e la simpatia dei due autori, il libro è davvero sfizioso.
Il principio di base è quello di offrire degli spunti per portarsi in ufficio qualcosa di cucinato che sappia un po' più di cucina, rispetto al solito panino, ma che sia allo stesso tempo semplice, veloce e trasportabile. Praticamente lo stesso alla base del nostro #iomiportoilpranzodacasa!:)
Mi scuso con autori e lettori per la qualità becera delle mie foto di cui ormai non si sorprende più nessuno, temo... |
I due autori hanno scelto di presentare le ricette in maniera ironica e divertente, fin dalla struttura del volume, con capitoli dai titoli che sono tutto un programma:
Svuotafrigo senza sprechi
Basta buttare gli avanzi, mettiamoli a frutto riciclandoli per il pranzo prima che ammuffiscano sul fondo del frigo! Una ricetta su tutte: Cheesecake di crackers e gorgonzola.
Mattina: go easy when you're busy
Ricette ancora PIU' facile e PIU' veloci da preparare la mattina tra il caffè e la doccia. Gli autori garantiscono il risultato anche con le caccole agli occhi. Io ho qualche perplessità anche solo sul lavare e tagliare la verdura al mattino... ma capisco che potrei essere un caso disperato :P. Di certo la Caprese ripiena è comoda da portare in ufficio.
La sera
Per fare le cose con un po' più di calma, conviene anticiparsi alla sera. Non vedo l'ora di provare i Ravioli ripieni di carciofi e molliche di pane!
Cucinare in barattolo
Gli autori scommettono che sarà a breve una nuova moda culinaria. Sta di fatto che usare lo stesso contenitore per cuocere (al microonde), trasportare, scaldare e mangiare è sicuramente una cosa da provare. Specie per me che sono sempre diffidente nei confronti del microonde... Abbiamo assaggiato il Pasticcio di salsicce, verza, mele e patate, una bontà in barattolo che si prepara in 10 minuti.
Snack e dolci
“E poi, abbasso la macchinetta degli snack! Molto più buoni e sani quelli che ci portiamo da casa, come le ciambelline al vino o le chips di polenta”. Amen!
La frutta in ufficio
Vogliamo parlare della mia mela che fa avanti e indietro casa-ufficio nel mio porta pranzo per una settimana, fino a che diventa immangiabile? Pare che non basti portarsela in ufficio la frutta, l'idea sarebbe quella di consumarla. Ecco allora delle idee diverse per rendere anche la frutta più appetibile. Un esempio? Il gelo di cocomero, perché sì: è possibile mangiare il cocomero in ufficio senza allagare la tastiera!
![]() |
dal sommario de "Il Re della schiscetta" |
E poi ci sono tre menu dall'antipasto al dolce:
A lume di salvaschermo
Un menu pensato per tentare di abbordare il/la collega prendendoli per la gola.
Farsi amare da tutto l'ufficio
Un menu costituito da portate per 8 persone per imbonirsi tutti i colleghi, perché “nel cibo stanno le chiavi del paradiso (e forse anche della vostra carriera...). Dopo aver provato la Lasagna di patate, broccoli e noci, faranno a gara per farvi le fotocopie!
E infine... La schiscetta di Marcovaldo. Un menu ispirato ai pranzi del protagonista del romanzo di Italo Calvino!
Bilancio? Due autori spiritosi e capaci, un ricettario molto piacevole da sfogliare che offre spunti interessanti. Abbiamo capito che amano il sedano, la ricotta salata e il pesto alle nocciole!
La cattiva notizia è che la schiscia, la gavetta, il portavivande o come preferiate chiamarli... non si prepareranno ancora da soli :/
Lorenzo Buonomini, giovane chef, dirige il ristorante “Il Torchio” di Frascati. Per Terre di mezzo Editore ha scritto, con Jacopo Manni, Il Re del fornelletto e Libera tavola.
Jacopo Manni è project manager: si occupa di spazi pubblici e di organizzazione di eventi sociali e culturali.
Il Re della Schiscetta, 120 pagine, edito da Terre di mezzo Editore, 2014, 10 euro.
(E' disponibile anche in versione digitale a 5,99 euro.)